Olio Extravergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva è da sempre uno degli alimenti simbolo della dieta mediterranea, noto fin dall’antichità per le sue straordinarie proprietà nutrizionali e i suoi molteplici impieghi. La nostra produzione nasce a Nerola, nel cuore della Sabina Romana, una delle aree storicamente più vocate d’Italia per la coltivazione dell’olivo.
Classificazione degli Oli di Oliva Vergini
Gli oli di oliva vergini si ottengono unicamente mediante processi meccanici e fisici, senza l’utilizzo di prodotti chimici o solventi. La classificazione ufficiale, secondo il Regolamento CE 1531/2001, prevede:
Olio Extravergine di Oliva
- Acidità libera ≤ 0,8%.
- Numero di perossidi ≤ 20 meq. O2/Kg.
- Punteggio organolettico ≥ 6,5 su 10.
Olio di Oliva Vergine
- Acidità libera ≤ 2%.
- Punteggio organolettico ≥ 5,5.
Olio di Oliva Vergine Lampante
- Acidità libera > 2%.
- Punteggio organolettico < 3,5.
Proprietà e Benefici dell’Olio Extravergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva è una fonte naturale di acidi grassi monoinsaturi, in particolare di acido oleico, e di sostanze antiossidanti come polifenoli, vitamina E e carotenoidi. Il suo consumo regolare:
- Aiuta a proteggere il sistema cardiovascolare.
- Contrasta l’invecchiamento cellulare.
- Favorisce la digestione.
- È alleato della salute del fegato e dell’intestino.
Origini e Tradizione nella Sabina Romana
La coltivazione dell’olivo nella Sabina Romana ha radici antichissime, come testimoniano reperti archeologici e citazioni storiche già in epoca romana. La zona è rinomata per le sue cultivar autoctone come Carboncella, Leccino e Frantoio, che conferiscono all’olio un sapore armonico e un profilo aromatico erbaceo e fruttato, con sentori di mandorla e carciofo.
Consigli di Degustazione e Abbinamenti
Il nostro olio extravergine è ideale a crudo su:
- Bruschette e antipasti rustici.
- Insalate di stagione e verdure grigliate.
- Piatti a base di legumi e zuppe contadine.
- Pesce azzurro e carni bianche.
Ottimo anche per condire a fine cottura primi piatti della tradizione come pasta e ceci o spaghetti aglio e olio.
Conservazione Ottimale
Per preservare le qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio extravergine è fondamentale conservarlo:
- In ambienti freschi e asciutti (12-18°C).
- Lontano da fonti di luce e calore.
- In bottiglie o contenitori in vetro scuro o acciaio inox.
Consumare preferibilmente entro 18 mesi dalla data di produzione per apprezzarne al meglio le caratteristiche.
La Nostra Produzione
L’Azienda Agricola Dina Rosati produce olio extravergine di oliva a Nerola, utilizzando metodi di raccolta manuale e frangitura a freddo entro 24 ore dalla raccolta per garantire un prodotto di alta qualità, nel pieno rispetto della tradizione sabina.